Dopo aver descritto ampiamente la solitudine sotto un punto di vista ben diverso da quello da sempre proposto, dove un possibile errore di valutazione sembra chiamare in causa questo stato d’animo, vediamo come la stessa sembra essersi evoluta man mano che ci si avvicina al nostro presente.
Sin dall’avvento della stampa moderna, quella dei caratteri mobili per intenderci, la diffusione di giornali e libri di testo hanno aperto le porte a quella solitudine costruttiva capace di far bene tanto all’individuo quanto alla società.
Grazie alla genialità di Johannes Gutenberg, ci troviamo nel XV secolo, si dà inizio a quel processo in cui la cultura inizia a diventare, Savonarola permettendo, una scelta libera.
Da questo periodo storico in poi, si ha la possibilità, grazie a tirature sempre maggiori e alla diffusione di testi del tutto inediti per il ceto medio, tra cui la Bibbia, di una fruizione negata, a quel tempo, a una buona parte della società. La solitudine si fa largo indicando una via nuova, fatta di acculturazione personale e, di conseguenza, una parte del tempo quotidiano dedicato esclusivamente a sé stessi.
Con il trascorrere del tempo, e con il miglioramento delle tecnologie a disposizione, le nostre case si sono arricchite di tante (forse troppe) possibilità di solitudine. Di conseguenza, questo stato d’animo è stato nuovamente costretto a mutare alcune delle sue caratteristiche primordiali, prendendo le distanze fisiche dal branco ma mantenendo, allo stesso tempo, i contatti, e forse i buoni rapporti, con lo stesso.
Ma stiamo correndo troppo. Il discorso non è né così semplice né così immediato. Cerchiamo di capire come questa evoluzione sia riuscita a cambiare le caratteristiche primordiali dell’essere umano. Come lo stesso sia riuscito, in maniera cosciente o meno, a rimanere legato a uno stato d’animo oggi più che mai diverso da quello che fu agli albori della nostra specie. Di tutto questo parleremo la settimana prossima.
Armando